Di seguito le belle riflessioni tratte dal libro di Joseph Campbell "Percorsi di felicità" sulla ricerca del proprio mito personale. Campbell ci racconta la storia di Jung e la risposta che si diede quando si pose la domanda: "Qual è il tuo mito?".
martedì 4 aprile 2017
lunedì 3 aprile 2017
Immagini di copertina - Primo numero
L'immagine di un'opera realizzata durante un percorso di Arte Terapia svolto a Brescia sulla copertina dell'interessante rivista "Medicina & Dintorni - Psichiatria".
Buona lettura!
domenica 2 aprile 2017
lunedì 27 marzo 2017
Mitologia clinica: James Hillman e il ritorno alla Grecia
"Degli effetti psicologici delle figure dei miti, ovvero di quella che si potrebbe definire "mitologia clinica" ho trattato in molti dei miei lavori pubblicati" (1) afferma James Hillman e davvero leggendo i suoi testi non si può non rimanere colpiti da come lo psicologo sia riuscito a dare un significato attuale alla mitologia classica, greca in particolare.
![]() |
Atena, G.Klimt |
domenica 26 marzo 2017
Arte Terapia, realtà a confronto: Inghilterra, America, Italia
Dagli anni 40 del secolo scorso in Inghilterra e in America l’arte e la psicologia hanno iniziato ad intrecciare le loro strade ed a trovare diversi ambiti di applicazione in comune.
mercoledì 22 marzo 2017
La terapia centrata sull'immagine: James Hillman e l'arteterapia
James Hillman e Patricia Berry, analista junghiana, in un lavoro presentato nel primo seminario internazionale di
psicologia archetipica nel gennaio del 1977 affermano che la psicologia
archetipica potrebbe essere definita una “terapia centrata sull'immagine”.
Opera realizzata durante un percorso di arte terapia individuale
Il lavoro sulle immagini è costantemente nominato nelle opere di James Hillman: immagini dei sogni, immagini della fantasia... e spesso lo psicologo invita ognuno all'esplorazione di questi mondi.
martedì 21 marzo 2017
Dall'innamoramento all'amore: la capacità di amare e di essere amati
Abbiamo conosciuto una persona che ci ha fatto letteralmente impazzire e che sembra incarnare la perfezione.
I pensieri che la riguardano hanno occupato gran parte della nostra giornata, risucchiando come un buco nero ogni altro interesse, fino a interferire con il normale svolgimento delle attività quotidiane.
venerdì 17 marzo 2017
Essere fedeli alla propria depressione: immagini di buio e luci in arte terapia
mercoledì 15 marzo 2017
"L'Arte Terapia? Un modo di ritrovare me stessa." L'esperienza di E.
"Il percorso di ArteTerapia di quest'anno per me è stata una tappa fondamentale e significativa.. Negli ultimi tre mesi sono cambiate molte cose nella mia vita [...]
martedì 14 marzo 2017
Arte Terapia Archetipica
Sulla rivista Aracne potete trovare un articolo sull'Arte Terapia Archetipica.
Questo approccio si basa sull'integrazione della Psicologia Archetipica di James Hillman (1926-2011) e l'Arte Terapia, uno dei pionieri di questa corrente fu Howard McConeghey (1920-2016).
L'articolo parla dei diversi modi di considerare la mitologia di Carl Gustav Jung (1875-1961) e James Hillman, di come i miti antichi possano riguardare ognuno di noi oggi e delle immagini dell'anima.
Questo approccio si basa sull'integrazione della Psicologia Archetipica di James Hillman (1926-2011) e l'Arte Terapia, uno dei pionieri di questa corrente fu Howard McConeghey (1920-2016).
L'articolo parla dei diversi modi di considerare la mitologia di Carl Gustav Jung (1875-1961) e James Hillman, di come i miti antichi possano riguardare ognuno di noi oggi e delle immagini dell'anima.
giovedì 9 marzo 2017
Progetto Arte Terapia a Brescia
giovedì 19 gennaio 2017
Che cos'è l'arte terapia?
L’arte è sempre stata una modalità di comunicazione che l’uomo ha utilizzato fin dall’antichità per esprimere contenuti di sé: si pensi alle incisioni rupestri di Lascaux in Francia fino all’arte contemporanea.
Dagli anni 50 del novecento l’arte ha iniziato ad essere utilizzata anche in ambito terapeutico.
venerdì 2 ottobre 2015
sabato 12 settembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)